Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Risparmio Tasse e Verifiche Fiscali

Detrazioni fiscali con obbligo di tracciabilità

Gennaio 2020 La Legge di Bilancio per l’anno 2020 ha introdotto una norma specifica sulla tracciabilità obbligatoria delle spese per cui si può fruire delle detrazioni fiscali di cui all’art. 15 del TUIR, tra queste vi troviamo anche le spese sostenute per i corsi sportivi di bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.

Leggi Tutto »

Convegno gratuito – unica sede in Veneto nel 2019 – non mancare!

Ottobre 2019 Siamo lieti di invitarvi all’evento gratuito organizzato e promosso dal nostro studio che si terrà sabato 26 ottobre p.v. Il convegno, l’unico del 2019 in Veneto, sarà l’occasione per confrontarsi sulle tematiche fiscali legate alle ASD/SSDARL. Al termine della presentazione, i nostri relatori saranno disponibili per qualsiasi chiarimento. Al link di seguito potete trovare tutte le informazioni necessarie: scarica il programma ed il coupon di adesione Per qualsiasi delucidazione, non esitate a contattarci. Vi aspettiamo!

Leggi Tutto »

Accertamenti tributari nei confronti degli enti non commerciali

Settembre 2019 E’ ormai diventata un’abitudine che ad agosto l’Agenzia delle Entrate intervenga con circolari illustrative e di indirizzo per l’attività di accertamento degli uffici. Con la circolare nr. 19/E dell’08 agosto 2019 l’Agenzia in un apposito capitolo dedicato agli enti non commerciali dà le istruzioni operative per l’attività di accertamento. Sono prese di mira in particolare le ASD, apparentemente no profit, ma che svolgono attività commerciale di fatto.

Leggi Tutto »

Pagamento (in contanti) dei compensi sportivi

Settembre 2018 Dal primo luglio 2018 è vietato pagare in contanti le retribuzioni corrisposte dai datori di lavoro e dai committenti ai lavoratori subordinati, ai collaboratori coordinati e continuativi e ai soci lavoratori di cooperative (l. 27/12/17 n. 205 art. 1 commi 910-914). Come anticipato nell’articolo pubblicato lo scorso luglio, è recentemente venuto meno l’inquadramento delle collaborazioni sportive come co.co.co, pertanto ciò porterebbe a pensare che i compensi sportivi possano essere erogati in contanti, perlomeno entro i 999,99 Euro (si veda l. 133/99). Tuttavia riteniamo che delle regole, anche solo di mera prudenza, vadano comunque tenute presenti.

Leggi Tutto »

Legge 3/2012 e ASD: una possibilità per i Presidenti?

Marzo 2018 La legge 3/2012 individua, per i soggetti non fallibili e per i privati consumatori, uno strumento, da scegliersi fra il piano del consumatore, l’accordo del debitore e la liquidazione, per fuori uscire dalla situazione di perdurante squilibrio creatosi fra il proprio patrimonio prontamente liquidabile e l’ammontare dei debiti complessivamente maturato. Tra i soggetti non fallibili potrebbero annoverarsi anche le associazioni o le società sportive dilettantistiche, purché non superino anche solo una delle soglie di cui all’art. 1 della legge fallimentare (in sostanza l’attivo patrimoniale dev’essere inferiore ad Euro 300.000, i ricavi lordi devono essere inferiori ad Euro 200.000, i debiti devono essere inferiori ad Euro 500.000). Ecco che quindi le procedure per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento potrebbero rivelarsi uno strumento utile per quelle realtà sportive che abbiano maturato debiti ingenti (pur inferiori ad Euro 500.000).

Leggi Tutto »

Attenzione alle notifiche degli accertamenti fiscali a mezzo Pec

Marzo 2018 Come ormai a tutti noto, dal 1 luglio 2017 gli avvisi di accertamento fiscali possono essere notificati a mezzo PEC (posta elettronica certificata) alle imprese individuali, ai professionisti ed alle società in genere. Si tratta di una modifica che tende a ridurre le spese, raggiungere velocemente il contribuente ed a fargli spesso risparmiare file interminabili agli uffici postali per ritirare gli atti giudiziari che non sono stati consegnati nel domicilio del contribuente per assenza temporanea di quest’ultimo o dei suoi familiari/dipendenti. E’ il progresso “bellezza”, verrebbe da dire. C’è un però.

Leggi Tutto »
Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento

Indagini del Fisco: attenzione a versamenti e prelevamenti

Luglio 2017 Le indagini finanziarie rappresentano una delle forme attraverso cui il Fisco acquisisce materiale per effettuare accertamenti ed ottenere informazioni reddituali sui contribuenti. Si sostanziano in documenti, rapporti, fascicoli intrattenuti ed ottenuti con e da Banche, Poste Italiane ed istituiti di credito. Nella Finanziaria del 2005 sono stati estesi i soggetti con cui il Fisco può collaborare in un’ottica di maggiore trasparenza ma la vera novità è stata l’introduzione nel 2006 dell’Anagrafe Tributaria, una banca dati che consente ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza di acquisire quotidianamente e a piacimento informazioni e notizie in merito alle movimentazioni bancarie di determinati periodi d’imposta.

Leggi Tutto »

“Meno ACE e più imposte per tutti”: ufficiale il taglio all’aiuto alla crescita economica per le imprese

Maggio 2017 L’aiuto alla crescita economica, incentivo meglio conosciuto come ACE, sembra proprio essere stato preso di mira dalle nuove manovre disposte dal Documento di Economia e Finanza 2017. Non ce ne vogliano i nostri clienti, i quali in questi anni, grazie anche al supporto che Studio Stefani ha fornito loro per poter sfruttare al meglio questa grande opportunità, hanno risparmiato centinaia di migliaia di euro di imposte. La Legge di Bilancio 2017 individua il motivo della variazione della norma, in una razionalizzazione del sistema al fine di adeguare l’incentivo al mutato assetto delle condizioni di mercato.

Leggi Tutto »

La gestione del rischio fiscale per aziende e professionisti

Dicembre 2016 Se per un verso un’impresa deve sempre essere naturalmente incline al perseguimento del maggior utile possibile, anche attraverso l’ottimizzazione del proprio carico fiscale, dall’altro è doveroso considerare che un’eccesiva “audacia” nella gestione dei rischi fiscali può risultare un boomerang sui conti e sull’immagine aziendale e dell’imprenditore. La definizione di rischio fiscale è ampia ma in via di principio racchiude tutte le criticità che derivano dal mancato rispetto da parte di una impresa, o imprenditore, della legislazione fiscale vigente nel paese in cui opera, come: la non corretta tenuta delle scrittura contabili, errori nella compilazione e presentazione dei dichiarativi, errata interpretazione della legislazione e prassi fiscale, ecc. ecc..

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?