Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Risparmio Tasse e Verifiche Fiscali

Pillole sulla Legge di Bilancio 2025 - Studio Stefani Commercialisti, , Consulenti del Lavoro e Avvocati

Pillole sulla Legge di Bilancio 2025

REGIME FORFETTARIO: il regime forfetario per imprenditori individuali e lavoratori autonomi non è applicabile se sono percepiti redditi di lavoro dipendente e a questi assimilati, eccedenti l’importo di 30.000 euro. Il periodo da considerare per il calcolo del limite è l’anno precedente a quello in cui si intende accedere o permanere nel regime. Per il solo anno 2025, questa soglia viene incrementata a 35.000 euro. RILVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI: Per le partecipazioni e i terreni posseduti ai 1° gennaio di ciascun anno, il termine per porre in essere gli adempimenti necessari alla rideterminazione del valore fiscale diventa il 30 novembre successivo e per il perfezionamento dell’operazione occorrerà che: Dall’anno 2025, la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva con aliquota unica del 18%. CRIPTO-ATTIVITA’: sulle plusvalenze e sugli altri proventi di cui all’art. 67 co. 1 lett. c-sexies) del

Leggi Tutto »
Incarichi Giudiziari: CTU e CTP

Deduzione dal reddito esclusa per i compensi agli amministratori senza delibera dei soci

Agosto 2024 La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.03.2024, n. 8005,  ha riaffermato il principio già sancito con precedente sentenza n. 24471/2022 secondo cui si rende necessaria una specifica decisione dei soci per poter dedurre fiscalmente il compenso spettante agli amministratori. In altre parole, non è sufficiente che sussista una generica previsione del diritto alla percezione di un compenso anche se prevista nello statuto societario, se questa non è determinata nel quantum e a nulla può valere la supposta implicita accettazione di un compenso attribuito all’ amministratore in sede di delibera di approvazione del bilancio. Per i giudici della Cassazione, ai fini della deducibilità del compenso degli amministratori di società di capitali, è necessario che ne risulti la quantificazione nello statuto o in una esplicita delibera assembleare in quanto il combinato disposto degli artt. 2364 e 2389 C.C. ha natura imperativa nel contenere una distinta e specifica previsione che non può in alcun modo essere disattesa.

Leggi Tutto »

Protezione e trattamento dei dati personali per gli enti sportivi

Febbraio 2022 Con l’avvento del mondo digitale, un aspetto molto importante e da non sottovalutare è quello legato alla privacy ed alla protezione dei dati. La protezione dei dati personali è un sistema di trattamento degli stessi che identifica una persona, e la principale differenza tra privacy e protezione dei dati è che nel primo parliamo di un diritto individuale che tutela il singolo soggetto, mentre il secondo estende questa tutela alle sue relazioni sociali permettendo il controllo e la gestione sulla circolazione dei propri dati.

Leggi Tutto »

Verso l’attuazione della riforma dello sport

Aprile 2021 Sono giunte molte richieste di chiarimento in seguito alla pubblicazione dell’articolo relativo al regolamento CONI che statuisce che lo SPORT preveda contemporaneamente sia la didattica (insegnamento, introduzione alla disciplina sportiva) che l’agonismo (partecipazione gare, campionati, tornei). Mancando uno dei due presupposti potrebbe venire meno la qualificazione dell’ente come sportivo e, conseguentemente, le agevolazioni di cui gode il mondo dello sport. Ci è stato dunque chiesto che cosa fare, soprattutto per il passato, se la propria organizzazione sportiva rispetta l’uno o l’altro.

Leggi Tutto »

Chi agisce in nome e per conto dell’associazione deve adempiere agli obblighi tributari e, poi, dimostrare l’estraneità alla gestione

Aprile 2021 Si segnala che con ordinanza 9 febbraio 2021 n. 3093 la Corte di Cassazione, ribaltando l’esito delle sentenze di primo e secondo grado delle Commissioni Tributarie provinciale e regionale, ha confermato che, in ambito tributario, risponde il legale rappresentante subentrante, che, per essere esonerato dalla responsabilità deve fornire la prova della sua estraneità alla gestione dell’ente, ma deve comunque adempiere agli obblighi tributari.

Leggi Tutto »

Esame di un rilievo dell’Agenzia delle Entrate ad una ASD

Febbraio 2021 Abbiamo recentemente assistito un’asd che si è vista recapitare un “invito a comparire” indirizzatole dall’Agenzia delle Entrate, all’esito di importanti controlli svolti per uno specifico periodo d’imposta.  Veniva quindi disconosciuta l’applicazione della l. 398/91, a causa di una gestione non scrupolosa della contabilità del sodalizio sportivo e, in particolare, dei rimborsi sportivi.

Leggi Tutto »

Accertamento nullo: salve le sponsorizzazioni all’asd

Novembre 2020 Segnaliamo la recente sentenza 2195/5/2020 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano che ha annullato l’avviso di accertamento emesso a carico di una Asd che, dopo avere incassato le sponsorizzazioni, effettuava prelevamenti in contanti o emetteva assegni in prossimità del momento dell’accredito. Semplice è stata la ricostruzione dell’Agenzia che riteneva che tali uscite finanziarie servissero per retrocedere parte dei ricavi agli sponsor.

Leggi Tutto »

I controlli nelle associazioni sportive

Settembre 2020 Da qualche anno è ormai evidente come l’Amministrazione Finanziaria abbia deciso di concentrarsi sugli enti associativi al fine di scovare tutte quelle realtà che, travestite da No Profit, beneficiano ingiustamente delle agevolazioni riservate a tali enti pur non avendone nessun titolo. Già con la circolare 19/2019 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato come agli Uffici verrà chiesto di “operare un numero di controlli idoneo a supportare l’effetto di deterrenza” preparando così il campo ad una schiera di controlli “a tappeto” per tutte le realtà associative.

Leggi Tutto »

Agevolazioni fiscali per Asd

Gennaio 2020 Con la presente vogliamo portare alla vostra attenzione una recente sentenza della Corte di Cassazione (ordinanza n.31427/2019), con la quale vengono chiariti i presupposti di spettanza delle agevolazioni fiscali nel caso di Associazioni sportive dilettantistiche.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?