
Proroga dei versamenti di marzo, aprile e maggio 2020 al 16 settembre 2020
Maggio 2020 Partiamo innanzitutto da quello che il Decreto Rilancio NON prevede.
Maggio 2020 Partiamo innanzitutto da quello che il Decreto Rilancio NON prevede.
Maggio 2020 Come ben noto l’ultimo decreto introduce una serie di agevolazioni ed incentivi per aiutare le attività imprenditoriali a superare questo periodo di estrema difficoltà.
Maggio 2020 Per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, il decreto Rilancio prevede l’istituzione di un credito d’imposta nella misura del 60% del canone di locazione, leasing o concessione corrisposto a marzo, aprile e maggio 2020.
Maggio 2020 L’art. 25 del Decreto Rilancio era uno di quelli maggiormente attesi riferendosi ai tanto acclamati e discussi contributi a fondo perduto.
Maggio 2020 MODIFICHE INTRODOTTE DAL C.D. “DECRETO RILANCIO” ED ITER DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Aprile 2020 Vi informiamo che è disponibile on line sul sito “fondidigaranzia” o sul sito del MISE il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro, che il beneficiario dovrà compilare e inviare per mail (anche non certificata) alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per richiedere il finanziamento. Si tratta della richiesta di garanzia su finanziamenti fino a 25.000 Euro (o comunque massimo del 25% del fatturato se inferiore a 100.000 Euro), garantiti appunto al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia PMI, e che prevedono la restituzione in 72 mesi, un preammortamento di 24 mesi e un tasso di interesse agevolato.
Febbraio 2020 Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate, la 3E del 21/02/2020, ha finalmente chiarito il comportamento da tenere in esito ai corrispettivi non incassati, dopo che tutte le vendite al dettaglio dal 1/1/2020 sono state convogliate nel canale telematico, al pari di quanto avvenuto dal 1/1/2019 per le fatture. Anche i corrispettivi non incassati devono essere comunicati con il registratore telematico per espressa previsione del Fisco.
Febbraio 2020 Nel mondo delle vendite on line la gestione contabile e fiscale di una delle fattispecie alle quali frequentemente un venditore si deve approcciare, coi propri clienti e quindi anche col proprio commercialista, è quella dei resi. Sappiamo bene infatti che chi acquista on line è molto tutelato dalla normativa sul consumo in vigore, che consente la restituzione del prodotto a determinate condizioni con termini molto più estesi rispetto alla vendita tradizionale, stante l’impossibilità fisica di constatare le qualità e l’estetica del prodotto al momento di effettuazione dell’ordine.
Febbraio 2020 Come comunicato dall’Agenzia delle dogane in un comunicato del 29 gennaio scorso, l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea non comporterà variazioni in termini di libera circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone fino al 31/12/2020. Se la teoria è questa, nella pratica, gli effetti della Brexit nel commercio elettronico si sono sostanziati con innumerevoli account di vendita sulle varie piattaforme e marketplace in default e/o bloccati.
Febbraio 2020 Una delle categorie di contribuenti maggiormente interessata dalla nuova Legge di bilancio 2020 (L.160/2019) è sicuramente quella dei soggetti in regime forfettario. Sono stati introdotti infatti dei vincoli relativi alle spese inerenti a personale dipendente a carico del soggetto forfettario (20.000 euro massimo) e di reddito annuo lordo derivante da lavoro dipendente o assimilato (massimo 30.000 euro) esercitato parallelamente all’attività d’impresa o lavoro autonomo in regime forfettario.
Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza
La filosofia di Studio Stefani Commercialisti è orientata ad offrire al cliente un servizio di consulenza globale per l'impresa.
Rendere i servizi alla clientela più sicuri e dare allo studio sempre più continuità, specializzazione e credibilità.
L'organigramma è formato attualmente da 20 professionisti e 30 collaboratori qualificati (totale 50 operatori).
Il sistema di gestione per la qualità dello Studio Stefani Commercialisti è certificato ISO 9001:2015 (certificato N. IT06/1166) per le seguenti attività:
Progettazione ed erogazione di servizi di elaborazione dati e consulenza nei settori amministrativo, commerciale, finanziario, fiscale, fallimentare e del lavoro.
31100 Treviso - Strada di Santa Bona Nuova, 2 - Tel. 0422 346355
36061 Bassano del Grappa (Vicenza) - Via Cristoforo Colombo, 102 - Tel. 0424 881079 - 881107
31044 Montebelluna (Treviso) - Via Montello, 69 - Tel. 0423 22685