
Compensi sportivi sì, ma a determinate condizioni
Ottobre 2021 Dopo la Sentenza della Corte d’Appello di Genova di febbraio 2021, anche la Sentenza 17/6/2021 n. 2423 della Corte d’Appello di Roma va nella medesima direzione.
Ottobre 2021 Dopo la Sentenza della Corte d’Appello di Genova di febbraio 2021, anche la Sentenza 17/6/2021 n. 2423 della Corte d’Appello di Roma va nella medesima direzione.
Ottobre 2021 Con nota 04.03.2021 n. 3142 il Ministero del Lavoro ha precisato che il contributo del 5 per mille, relativo alle annualità finanziarie 2018 e 2019 che non sia stato speso a causa dell’impossibilità di svolgere funzioni statutarie da parte degli enti in conseguenza delle misure adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, può essere utilizzato nei periodi successivi, accantonando le somme in sede di rendicontazione.
Ottobre 2021 Posizione oramai consolidata è ritenere l’erede che abbia rinunciato validamente all’eredità non possibile destinatario di atti impositivi.
Settembre 2021 Da quando persiste l’emergenza sanitaria il Ministero dello Sport ha periodicamente pubblicato sul proprio sito istituzionale (sport.governo.it) delle FAQ aggiornate per la gestione del periodo pandemico che stiamo attraversando. Recentemente ha fornito dei chiarimenti specifici anche per quanto concerne la gestione del GREEN PASS nelle strutture sportive. Pare utile ricapitolarli.
Luglio 2021 La Riforma dello Sport non ha pace. In sede di conversione del DL 73/2021 sono state modificate le decorrenze dell’applicazione dei decreti attuativi e pure il contenuto di alcune disposizioni.
Luglio 2021 A continuazione delle informative fornite nei mesi precedenti, comunichiamo che il 7 luglio 2021 il Coni ha concesso ai sodalizi sportivi iscritti al Registro CONI e privi del requisito contestuale dell’attività sportiva e didattica, nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza, ulteriori sei mesi per adeguarsi. Di conseguenza eventuali provvedimenti dovuti alla mancanza dei requisiti sopra indicati verranno presi a partire dal 1 gennaio 2022 sulla base dei dati presenti nel Registro. Il Consiglio Nazionale ha inoltre disposto che le Federazioni, o altri soggetti equiparati, elaborino le definizioni di attività sportiva, didattica e formativa tenendo conto delle caratteristiche e della specificità dei soggetti del mondo sportivo, formulando altresì loro criteri generali di valutazione, che verranno successivamente sottoposti all’approvazione della Giunta e del Consiglio Nazionale. Quindi buone notizie! Le associazioni e le società sportive dilettantistiche hanno un altro po’ di tempo per affrontare il problema e soprattutto sono attese delle
Giugno 2021 L’art. 66, comma 1, decreto legge 77/2021 proroga al prossimo 31 maggio 2022 il termine per l’adeguamento semplificato degli statuti delle Onlus, OdV e Aps. Ciò porta dunque gli addetti ai lavori a pensare che il Runts non debutterà a breve, poiché se entrasse ora in funzione ci troveremmo davanti a incongruenze sulla decorrenza di altri termini che risulterebbero non coordinati.
Maggio 2021 L’iter di conversione in legge del DL SOSTEGNI non è ancora concluso, tuttavia il passaggio al Senato (che può dirsi pressoché definitivo) ha portato grosse novità in tema di RIFORMA DELLO SPORT. Dalla proroga precedente a gennaio e luglio 2022, si passa ad un rinvio al 31.12.2023 per le novità più importanti introdotte dai D. Lgs 36, 37, 38, 39 e 40/2021.
Aprile 2021 Sono giunte molte richieste di chiarimento in seguito alla pubblicazione dell’articolo relativo al regolamento CONI che statuisce che lo SPORT preveda contemporaneamente sia la didattica (insegnamento, introduzione alla disciplina sportiva) che l’agonismo (partecipazione gare, campionati, tornei). Mancando uno dei due presupposti potrebbe venire meno la qualificazione dell’ente come sportivo e, conseguentemente, le agevolazioni di cui gode il mondo dello sport. Ci è stato dunque chiesto che cosa fare, soprattutto per il passato, se la propria organizzazione sportiva rispetta l’uno o l’altro.
Aprile 2021 Si segnala che con ordinanza 9 febbraio 2021 n. 3093 la Corte di Cassazione, ribaltando l’esito delle sentenze di primo e secondo grado delle Commissioni Tributarie provinciale e regionale, ha confermato che, in ambito tributario, risponde il legale rappresentante subentrante, che, per essere esonerato dalla responsabilità deve fornire la prova della sua estraneità alla gestione dell’ente, ma deve comunque adempiere agli obblighi tributari.
Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza
La filosofia di Studio Stefani Commercialisti è orientata ad offrire al cliente un servizio di consulenza globale per l'impresa.
Rendere i servizi alla clientela più sicuri e dare allo studio sempre più continuità, specializzazione e credibilità.
L'organigramma è formato attualmente da 20 professionisti e 30 collaboratori qualificati (totale 50 operatori).
Il sistema di gestione per la qualità dello Studio Stefani Commercialisti è certificato ISO 9001:2015 (certificato N. IT06/1166) per le seguenti attività:
Progettazione ed erogazione di servizi di elaborazione dati e consulenza nei settori amministrativo, commerciale, finanziario, fiscale, fallimentare e del lavoro.
31100 Treviso - Strada di Santa Bona Nuova, 2 - Tel. 0422 346355
36061 Bassano del Grappa (Vicenza) - Via Cristoforo Colombo, 102 - Tel. 0424 881079 - 881107
31044 Montebelluna (Treviso) - Via Montello, 69 - Tel. 0423 22685