Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Gestione ASD e SSD

ASD con Personalità Giuridica: finalmente i primi chiarimenti

Dicembre 2023 Una delle novità più significative introdotte dalla Riforma dello Sport è la nuova modalità di riconoscimento della personalità giuridica delle associazioni sportive dilettantistiche. Secondo quanto previsto dal D. Lgs. 39/2021 all’art. 14, infatti, le asd potranno acquistare la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, in deroga alle precedenti modalità. Tale novità non è attualmente percorribile, essendo ancora in attesa di attuazione (a tal fine, dovrà essere emanato un regolamento ad hoc).

Leggi Tutto »

Cosa succede se la ASD si iscrive al RUNTS?

Marzo 2023 Perché un’associazione sportiva dilettantistica decida di iscriversi al Runts, presumibilmente come APS, ci devono essere motivi seri e fondati, perché, come vedremo, i limiti e i “paletti” da rispettare sono moltissimi. Ah, vale la pena precisare che le ssd non devono affrontare il “dilemma”, perché non sono ammesse al Registro del Terzo Settore, se non sottoforma di impresa sociale. Con la piena operatività della disciplina fiscale del terzo settore, le a.s.d. qualificate come enti del terzo settore, perderanno la possibilità di utilizzare il regime della l. 398/91 e la decommercializzazione dei corrispettivi specifici, di cui all’art. 148 del Tuir.

Leggi Tutto »

Guida alle responsabilità del Presidente di un ASD

Agosto 2022 Recentemente la Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’art. 38 c.c. per le obbligazioni fiscali dei sodalizi sportivi, differenziando nettamente la responsabilità del Presidente, rispetto a chi ricopre meri incarichi direttivi. L’art. 38 del codice civile, infatti, prevede che i soggetti che agiscono in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta siano responsabili con l’ente per le attività negoziali svolte in nome e per conto del medesimo. Pertanto i terzi potranno rivalersi sia sul fondo comune dell’associazione o, indifferentemente, e senza beneficio della preventiva escussione, nei confronti di chi ha agito in nome e per conto della medesima. In sostanza si tratta di una garanzia a favore dei terzi, assimilabile a quella fidejussoria. Tuttavia, va specificato che la garanzia offerta da chi rappresenta l’ente non è predeterminabile e non può essere oggetto di limitazioni in termini di ammontare.

Leggi Tutto »

Protezione e trattamento dei dati personali per gli enti sportivi

Febbraio 2022 Con l’avvento del mondo digitale, un aspetto molto importante e da non sottovalutare è quello legato alla privacy ed alla protezione dei dati. La protezione dei dati personali è un sistema di trattamento degli stessi che identifica una persona, e la principale differenza tra privacy e protezione dei dati è che nel primo parliamo di un diritto individuale che tutela il singolo soggetto, mentre il secondo estende questa tutela alle sue relazioni sociali permettendo il controllo e la gestione sulla circolazione dei propri dati.

Leggi Tutto »

Chiarimenti per prestazioni di lavoro autonomo occasionale per enti no profit

Febbraio 2022 Nel contributo pubblicato sul nostro sito la scorsa settimana chiudevamo con un interrogativo, concernente la concreta applicabilità della nuova disposizione relativa all’obbligo comunicativo preventivo per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale agli enti no profit. I chiarimenti sono arrivati il 27.1.2022 con la Nota dell’Ispettorato del lavoro prot. n. 109. I chiarimenti sono stati riportati sotto forma di FAQ: eccoli!

Leggi Tutto »

Obbligo di comunicazione preventiva per prestazioni di lavoro autonomo occasionale anche per sodalizi sportivi?

Gennaio 2022 Il decreto legge 146 del 2021 ha introdotto, a partire dal 21 dicembre 2021, un nuovo obbligo di comunicazione in relazione alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale: la preventiva comunicazione che deve essere effettuata all’Ispettorato territoriale del lavoro competente, tramite sms o posta elettronica, indicando i dati del committente e del prestatore, il luogo della prestazione, una sintetica descrizione dell’attività e la data di inizio e di presumibile conclusione della prestazione.

Leggi Tutto »

Compensi sportivi sì, ma a determinate condizioni (bis)

Gennaio 2022 Dopo l’articolo pubblicato sul nostro sito ad ottobre 2021, torniamo sul tema in oggetto perché tra dicembre 2021 ed inizio gennaio 2022 la Corte di Cassazione ha emanato una serie di sentenze sul lavoro sportivo dilettantistico (n. 41397/2021; n. 41467/2021; n. 41418/2021; n. 41419/2021; n. 41420/2021; n. 41468/2021; n. 41570/2021; n. 41729/2021; n. 175/2022, n. 177/2022).

Leggi Tutto »

Il debutto del RUNTS e gli enti sportivi

Novembre 2021 Il 24 novembre 2021 è la data in cui tutti gli enti non già iscritti agli elenchi regionali e nazionali delle APS/ODV possono presentare la domanda per l’accesso al REGISTRO UNICO NAZIONALE del TERZO SETTORE. Fra questi si possono annoverare anche i sodalizi sportivi.

Leggi Tutto »

Riforma dello sport in divenire: come fare?

Novembre 2021 Quesito di novembre 2021: vogliamo costituire una Associazione sportiva dilettantistica. Ci conviene farlo ora? E’ vero che a gennaio 2022 cambierà tutto e che il Coni non esisterà più? Se registriamo lo statuto ora, dovremo rifarlo a gennaio?

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?