Il Consiglio dei Ministri si è riunito il 5 agosto 2021 ed ha approvato il decreto-legge recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, oltre a ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”, adottando una serie di provvedimenti tra cui il differimento dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (di cui al D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14: lo stesso entrerà in vigore il 16 maggio 2022, anziché il 1° settembre 2021 come attualmente previsto).
Non è possibile scegliere l’aliquota e la detrazione da applicare in ambito Sisma Bonus secondo la Prassi delle Entrate.
Questa la posizione dell’Agenzia nella risposta 410 del 16 giugno 2021.
È sotto gli occhi di tutti l’enorme interesse che sta suscitando la fiscalità agevolata sulle opere di ristrutturazione e riqualificazione energetica del settore edile ed immobiliare.
Con esso è diventato protagonista il “contraente generale o general contractor”, soggetto che funge da interlocutore unico per il committente, assorbendo funzioni aggiuntive rispetto alla mera esecuzione dei lavori quali quelle direzionali, amministrative, finanziarie, fiscali, svolte in proprio o con subappalto.
Due risposte molto interessanti fornite dall’Agenzia delle Entrate in questo mese di Giugno 2021, la n. 433 e n. 437 nello specifico, hanno aperto ulteriori ed interessanti scenari sulle potenzialità relative ai bonus fiscali sugli immobili.
Sia per quanto riguarda le imprese di costruzione direttamente impegnate nell’attività economica, sia per i potenziali acquirenti privati, questi ultimi interessati non tanto all’attività lucrativa ma a minimizzare l’esborso per acquistare la propria abitazione.
Facciamo seguito al nostro approfondimento del 14 giugno 2021 u.s., per ricordare l’introduzione dei regimi opzionali OSS e IOSS per il trattamento dell’iva nel commercio elettronico B2C.
Dal 1°luglio 2021 entreranno in vigore le modifiche alla Direttiva IVA 2006/112/CE introdotte con l’obiettivo di semplificare gli obblighi IVA dei soggetti passivi impegnati nel commercio on line transfrontaliero di beni e servizi.
Al giorno d’oggi lavorare sul web è diventato imprescindibile. Sempre più realtà commerciali si diffondono online, in quanto i costi da sostenere sono minori ma soprattutto si vende in tempi molto rapidi.
Può sembrare semplice e privo di risvolti in termini di adempimenti, tuttavia contabilmente la gestione dei venditori online richiede specifiche accortezze.
Per questo, in tema e-commerce, bisogna a maggior ragione prestare la dovuta attenzione alla gestione degli adempimenti contabili e fiscali.
La detrazione potenziata al 110% del Superbonus ha messo in evidenza la riqualificazione energetica ed il miglioramento antisismico degli edifici, dando spazio sia per i contribuenti privati che per le società immobiliari e di costruzione a diversi ragionamenti in ottica di investimenti e o risparmi fiscali correlati al ramo immobiliare.
Hai bisogno di Consigli o Assistenza?
Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza