Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Settore Aziendale

Strategie per il Recupero Crediti

Le principali differenze fra srl tassata in maniera tradizionale e per trasparenza

Maggio 2022 Nell’ambito del diritto tributario, in relazione alla tassazione delle società, possiamo distinguere due approcci distinti: La tassazione per trasparenza: è il “regime naturale” delle società di persone, in cui il reddito prodotto del soggetto collettivo viene imputato in capo ai soci e non alla società. Il principio della distribuzione: tipico delle società di capitali cui è attribuita personalità giuridica, e il reddito da esse prodotto è assoggettato ad IRES.

Leggi Tutto »

Superbonus: come calcolare la soglia del 30%

Maggio 2022 Per usufruire del Superbonus 110% per tutto il 2022 la disciplina prevede due diverse “finestre temporali” fra loro differenziate: una per gli interventi eseguiti su unità unifamiliari o su unità indipendenti o con accesso autonomo dall’esterno; una per gli interventi effettuati su parti comuni di condomini e per edifici plurifamiliari ad essi equiparati. Per esercitare le opzioni previste all’art. 121 del DL 34/2020 (sconto in fattura o cessione del credito), nell’ambito del Superbonus al 110%, è necessario che i lavori siano completati altrimenti occorre che si verifichi la liquidazione di un SAL (Stato Avanzamento Lavori) minimo; la normativa prevede che ve ne possano essere al massimo due per ogni singolo intervento e questi devono corrispondere ad una percentuale di completamento dei lavori non inferiore al 30%.

Leggi Tutto »

Bonus edilizi: chiarimenti sul Decreto MITE e sui prezzari

Maggio 2022 Per godere delle agevolazioni fiscali connesse ai bonus edilizi la normativa ha previsto un macchinoso iter burocratico. Nel caso in cui si decida di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, tra le svariate dichiarazioni e asseverazioni richieste, vi è anche l’obbligo di ottenere una formale attestazione preventiva circa la congruità delle spese sostenute. Tale obbligo riguarda non solo quelle spese sostenute per la fornitura di beni e servizi in base a contratti d’opera o di appalto, ma anche le spese relative a prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi e pertanto anch’esse agevolate. Recentemente nel sito dell’ENEA sono state pubblicate delle FAQ dal Ministero della Transizione Ecologica che hanno chiarito alcuni punti in relazione ai valori massimi da considerare ai fini dell’attestazione di congruità delle spese.

Leggi Tutto »

Bonus edilizi: qual è l’aliquota IVA corretta per le cessioni di immobili ristrutturati?

Aprile 2022 L’introduzione dei bonus edilizi ed in particolare dell’esercizio delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura apportate dal DL 34/2020 hanno comportato alcune riflessioni non trascurabili sulla normativa fiscale correlata alle cessioni di immobili oggetto di agevolazioni fiscali. Con riguardo alla compravendita di immobili ristrutturati per esempio, in molti si sono chiesti quale sia l’aliquota IVA corretta da applicare nei casi in cui la cessione sia imponibile. Come è risaputo infatti, la compravendita di immobili, è soggetta ad IVA quando il venditore è un’impresa costruttrice o di ristrutturazione, ma l’aliquota può essere del 22%, del 10% oppure anche del 4% a seconda dei requisiti dell’acquirente e delle caratteristiche dell’immobile oggetto di cessione.

Leggi Tutto »

Informativa sulle erogazioni pubbliche: novità in tema di applicazione delle sanzioni

Aprile 2022 L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 preve­­de specifici obblighi di informativa in ca­po ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche. Le modalità di adempimento si differenziano in base alla tipologia di soggetto obbligato. I destinatari degli obblighi possono essere clas­si­ficati in tre categorie, che sono rie­pi­lo­­ga­te nella seguente tabella.

Leggi Tutto »

Bonus fiscali spettanti sulle vendite di immobili, che confusione!

Marzo 2022 Uno degli aspetti a cui abbiamo tipicamente assistito in questi mesi, dall’entrata in vigore del DL 34/2020 in maniera molto intensificata, è l’enorme confusione creata si dal Legislatore ma al contempo dalle imprese immobiliari sull’interpretazione e possibilità di utilizzare i bonus fiscali in sede di compravendita di immobili.

Leggi Tutto »

Polizze assicurative nei bonus fiscali sugli immobili

Marzo 2022 Un infinito susseguirsi di interventi normativi ha interessato la disciplina dei bonus fiscali sugli immobili, ove assumono parte determinante per il buon esito delle agevolazioni le qualifiche ed i requisiti tecnici richiesti dalla norma per gli asseveratori. Questi ultimi sono infatti chiamati a certificare le caratteristiche di congruità di interventi e prezzi previste dalla norma per le agevolazioni e rilasciare attestazioni propedeutiche al successivo visto di conformità fiscale del commercialista, precedente alla cessione del credito od allo sconto in fattura.

Leggi Tutto »
Infortunistica e Risarcimento Danni

Combinazione di bonus fiscali ed investimenti immobiliari

Marzo 2022 Con la bolla speculativa attuale, il rincaro delle materie prime e la difficoltà di rintracciare disponibilità di manodopera, la fattibilità delle operazioni immobiliari dipende sempre più frequentemente dalla valutazione dei bonus fiscali sugli immobili e sugli interventi edilizi in via preliminare, anche per imprese, investitori o società immobiliari.

Leggi Tutto »

Pochissimo tempo per l’invio della domanda per il bonus alberghi

Febbraio 2022 A far data dal 21 febbraio 2022 sarà possibile accedere alla sezione informativa del tax credit alberghi e scaricare il fac – simile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati. Dalle ore 12.00 del 28 febbraio 2022 sul sito di Invitalia (al link che sarà comunicato in seguito) sarà possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda. Tali date sono state rese note ieri 16 febbraio 2022 dal Ministero del Turismo.

Leggi Tutto »

Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità

Gennaio 2022 L’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (di seguito, anche legge di Bilancio 2022) ha reso strutturali e stabilizzato, a decorrere dal 2022, le disposizioni relative al congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e ha confermato la durata di dieci giorni del congedo obbligatorio e di un giorno del congedo facoltativo del padre. Il congedo obbligatorio ed il congedo facoltativo, di cui trattasi, sono fruibili dal padre, lavoratore dipendente, entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio. Tale termine resta fissato anche nel caso di parto prematuro.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?