Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Settore Aziendale

La regolarizzazione delle violazioni formali

Febbraio 2023 I commi da 166 a 173 della Legge di Bilancio 2023, introducono la c.d. regolarizzazione delle violazioni formali (di seguito anche solo regolarizzazione), in materia di imposte sui redditi, imposta sul valore aggiunto (IVA) e imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), commesse sino al 31.10.2022. Si tratta delle violazioni che non hanno riflesso sulla base imponibile delle imposte sui redditi, Iva e Irap e che non incidono sulla liquidazione o sul versamento del tributo.

Leggi Tutto »

I licenziamenti per motivi economici

Febbraio 2023 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo consiste “in ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa” (art. 3 L. n. 604/66). Rientrano in questa nozione tutti quei licenziamenti che si rendono necessari a seguito di modifiche organizzative volte a mantenere l’impresa competitiva.

Leggi Tutto »

Superbonus 110% e la cessione del credito: Il vero problema

Febbraio 2023 La maggioranza degli interventi agevolati col superbonus 110% si sta avviando alla conclusione, con non poche difficoltà operative per gli addetti ai lavori impegnati nelle pratiche di cessione e liquidazione dei crediti. Le piattaforme fiscali impegnate ai controlli per conto delle banche chiedono sempre documenti aggiuntivi e di fattura differente rispetto alle cessioni precedenti, le tempistiche di liquidazione sono sempre più prolungate, e i tempi di liquidazione dilatati. In questo panorama carico di incertezza i clienti non possono che soffrire, a maggior ragione per una normativa che si appresta ad andare in scadenza.

Leggi Tutto »

Superbonus 110% : Luci e ombre sulla detrazione possibile a fine anno

Febbraio 2023 Come ormai assodato, per gli edifici unifamiliari che al 30 settembre scorso avevano raggiunto il completamento di un sal al 30% dei lavori agevolati col Superbonus 110% ex DL 34/2020 convertito in L. 77/2020, c’è la possibilità di completare i lavori entro il 31 Marzo prossimo, godendo comunque delle agevolazioni fiscali maggiorate per la riqualificazione energetica ed il miglioramento sismico degli edifici con dette caratteristiche di indipendenza ed accessi autonomi dall’esterno. Per i condominii e gli edifici plurifamiliari sappiamo invece che la scadenza era già stata posticipata al 2024, seppur con aliquote decrescenti.

Leggi Tutto »

La Conciliazione dei tempi di vita e lavoro

Gennaio 2023 Sempre di più il legislatore è attento alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alla condivisione delle responsabilità familiari ed al sostegno alle famiglie, con il dichiarato obiettivo – come da indicazioni comunitarie – di incoraggiare una più equa ripartizione delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne, anche in ambito genitoriale favorendo “l’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio”.

Leggi Tutto »

CCNL Terziario Confcommercio : protocollo straordinario di settore

Gennaio 2023 Nell’ambito del percorso negoziale per il rinnovo del Ccnl Terziario, Distribuzione e Servizi (scaduto nel 2020) le parti hanno definito di riconoscere, ai soli lavoratori in forza al 12 dicembre 2022, un importo a titolo di una tantum pari ad € 350,00 lordi (al 4° livello e riparametrata sugli altri livelli di inquadramento) a copertura del periodo 2020-2022.

Leggi Tutto »

Esenzione IMU per abitazione principale: non rileva più il nucleo familiare

Ottobre 2022 La Corte Costituzionale è intervenuta, si spera definitivamente, a dirimere un argomento molto spinoso: l’esenzione IMU per l’abitazione principale, in caso di soggetti sposati o in unione civile, entrambi proprietari di immobili e che stabiliscono residenza ognuno nel proprio immobile di proprietà. In particolare la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2 del DL 201/2011, nonché di quella attualmente vigente dell’art. 1 comma 741 lett. b) della L. 160/2019, nella parte in cui tali disposizioni riferiscono i requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale non solo al possessore dell’immobile, ma anche ai componenti del suo nucleo familiare.

Leggi Tutto »

Esterometro: nuove regole

Luglio 2022 La legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) ha modificato l’art. 1 comma 3-bis del D. Lgs. 127/2015; tale modifica prevedeva l’introduzione a partire dal 1.01.2022 dell’obbligo per le operazioni da e verso soggetti non residenti, non stabiliti ancorché identificati, di comunicazione singola al sistema di interscambio SDI con il formato XML della fattura elettronica. Per effetto di ciò cambiano i tempi per procedere all’invio dei dati: per le operazioni attive (verso soggetti non stabiliti), deve avvenire entro il termine di emissione delle fatture o dei documenti che certificano i corrispettivi; nel caso in cui l’operazione sia documentata da fattura, si fa riferimento al termine di 12 giorni dall’effettuazione della cessione o della prestazione. per le operazioni passive (da soggetti non stabiliti), deve avvenire entro il 15 del mese successivo a quello di ricevimento del documento o di effettuazione della prestazione.

Leggi Tutto »

I nuovi obblighi per gli interventi agevolati coi bonus edilizi

Giugno 2022 Con l’introduzione, avvenuta lo scorso 1° novembre, dell’obbligo di richiedere il DURC di congruità della manodopera alle imprese affidatarie, pena la decadenza dei bonus edilizi, il legislatore si è posto l’obiettivo di promuovere la regolarità contributiva. Tale documento è obbligatorio quando l’ammontare dei lavori è pari o superiore a euro 70.000. Il Durc può essere richiesto dall’impresa alla Cassa Edile / Edilcassa che in caso di regolarità lo rilascerà entro 10 giorni.

Leggi Tutto »

Niente IMU per gli immobili merce

Giugno 2022 La nuova norma di cui all’art. 1 della L. 160/2019 riguardante l’IMU ha previsto, al comma 751, un diverso trattamento per gli immobili “merce”.Infatti, negli anni 2020 e 2021 tali fabbricati sono stati assoggettati ad imposta con un’aliquota dello 0,1% (con possibilità dei Comuni di aumentarla fino allo 0,25% o diminuirla) mentre, a partire dal 1° gennaio 2022, l’imposta non è più dovuta. La norma agevolativa si applica ai fabbricati sia abitativi che strumentali, con esclusione quindi di aree fabbricabili o terreni agricoli, ancorché iscritti tra le rimanenze, costruiti e posseduti dall’impresa costruttrice purché mantengano la destinazione di “bene destinato alla vendita” e gli stessi non siano locati.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?