Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Settore Aziendale

La trasmissione del diritto di accettare l’eredità

Maggio 2023 Il diritto di accettare l’eredità è trasmissibile in virtù del disposto di cui all’art. 479 c.c.. La morte del chiamato all’eredità, dopo l’apertura della successione ma prima di un suo atto di accettazione, comporta che a favore dei suoi eredi si trasmetta il diritto di accettare l’eredità che il passaggio di tutti i poteri inerenti alla posizione giuridica del chiamato.

Leggi Tutto »

Accettazione dell’eredità con Beneficio di Inventario : per chi è obbligatoria e il ruolo dell’Amministratore di Sostegno

Maggio 2023 In determinate circostanze la legge prevede che l’accettazione dell’eredità possa farsi solo con beneficio di inventario, ciò a tutela dei diversi interessi coinvolti. In particolare le eredità devolute a minori, agli interdetti, emancipati ed inabilitati possono essere accettati soltanto con dichiarazione espressa di accettazione con beneficio di inventario. Il sistema attualmente vigente nel nostro ordinamento giuridico a favore degli incapaci, prevede che l’accettazione dell’eredità compiuta a favore “della persona che non è in grado di provvedere ai propri interessi” dovrà essere effettuata seguendo le regole del beneficio di inventario.

Leggi Tutto »

Compensazione di debiti contributivi con crediti fiscali : rigettato l’orientamento dei giudici del lavoro

Aprile 2023 Nell’ultimo anno, tra i giudici del lavoro vi era l’orientamento secondo cui nel nostro sistema sarebbe stata preclusa la compensazione dei debiti previdenziali con i crediti di natura fiscale anche se appartenenti al medesimo soggetto. Ciò secondo una distorta lettura dell’art. 17 del D Lgs. 241/1997 in forza del quale sarebbe possibile utilizzare tale modalità satisfattiva dell’obbligazione contributiva solo se a essere compensati siano i crediti vantati nei confronti del medesimo ente previdenziale. Contrariamente a quanto affermato dai giudici del lavoro, non è vero che nel nostro sistema sia preclusa la compensazione tra crediti tributari e debiti previdenziali, anzi è proprio l’art. 17 sopracitato ad averla ammessa esplicitamente, con l’obiettivo di semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, consentendo versamenti unitari.

Leggi Tutto »

L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario

Aprile 2023 L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario deve essere effettuata espressamente ab substantiam e potrà essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui è stata aperta la successione. La dichiarazione di successione con beneficio di inventario deve sottostare ad uno specifico regime pubblicitario, consistente nell’inserzione nel registro delle successioni presso lo stesso Tribunale, nonché la trascrizione presso l’ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione.

Leggi Tutto »

Ticket licenziamento : dovuto nel caso di dimissioni del lavoratore padre

Aprile 2023 Il legislatore ha recentemente introdotto nel nostro ordinamento disposizioni finalizzate a migliorare ed agevolare sempre di più la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata dei genitori. Già dal lontano 2012 con l’entrata in vigore della Legge Fornero (n. 92/2012), seppur in via sperimentale era stato introdotto il congedo obbligatorio per il padre lavoratore, successivamente prorogato di anno in anno. Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 105/2022 il “congedo obbligatorio” per il padre lavoratore è stato reso strutturale e la relativa normativa è andata ad integrare le disposizioni del D. Lgs. n. 151/2001 (cosiddetto Testo Unico in materia di tutela della maternità e paternità).

Leggi Tutto »

Il Procedimento Successorio e l’accettazione dell’eredità

Marzo 2023 Il procedimento successorio si avvia con il subentro di un soggetto nella titolarità del complesso, o di una quota, dei rapporti giuridici sia attivi che passivi facenti capo al de cuius, con l’assunzione della qualità di erede (successione a titolo universale) o nel subentro in uno o più rapporti determinati con l’assunzione della qualifica di legatario (successione a titolo particolare). Vi sono due forme principali di accettazione dell’eredità: quella pura e semplice, ove l’erede subentra nei debiti del de cuius e ne risponde illimitatamente, e quella col beneficio di inventario, ove l’erede risponde dei debiti e dei pesi ereditari nei limiti del valore dell’asse ereditario, con esclusione del proprio patrimonio personale.

Leggi Tutto »

Superbonus e Bonus Edilizi altro sconvolgimento : il DL 11/2023

Marzo 2023 Quando si pensava di essere oramai avviati al contesto normativo definitivo che avrebbe portato alla conclusione dei bonus edilizi in scadenza al 31/12/2024 con le modalità agevolative a fasi discendenti programmate dalla Legge di Bilancio 2023, ecco l’ennesimo cambiamento epocale della materia che a detta di tutti rappresenta sempre più un campo minato senza precedenti, il DL 11/2023, immediatamente esecutivo. Bloccate tutte le opzioni ex art. 121 DL 34/2020 di cessione del credito e sconto in fattura per tutte le opere che alla data del 16 febbraio scorso non avessero richiesta di titolo abilitativo effettuato o un inizio lavori già comunicato.

Leggi Tutto »

Annullamento automatico dei debiti previdenziali affidati all’Agente della Riscossione: i riflessi sulle posizioni pensionistiche dei lavoratori autonomi

Marzo 2023 La Legge di Bilancio 2023 – contrariamente a quanto avvenuto nel passato ove il debitore doveva presentare specifica domanda per ottenere lo stralcio del proprio debito-, prevede che l’Agente della Riscossione operi alla data del 31 marzo 2023 l’annullamento automatico dei debiti residui fino a 1000 euro relativi al periodo 1° gennaio 2000-31 dicembre 2015.

Leggi Tutto »

Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

Febbraio 2023 Con la Legge di Bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197) è stato previsto un ravvedimento speciale che consente al contribuente di rimuovere alcune violazioni commesse con riferimento ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate. Nel ravvedimento speciale rientrano le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31.12.2021 e a periodi di imposta precedenti, diverse da quelle intercettabili dai controlli automatizzati (ex art. 36-bis del DPR N. 600/73 e 54-BIS DEL dpr n. 633/72) e da quelle formali.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?