Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Settore Aziendale

Bonus 100 euro

Aprile 2020 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 18/E del 9 aprile 2020, chiarisce ulteriormente l’ambito di applicazione del bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti (previsto dall’articolo 63, del Decreto Legge n. 18/2020).

Leggi Tutto »

Decreto liquidità

Aprile 2020 Il D.L. 23/2020, c.d. Decreto Liquidità, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020. Di seguito si offre un quadro sintetico delle principali novità di interesse.

Leggi Tutto »

Congedi parentali, permessi legge 104, bonus baby-sitting per emergenza COVID-19

Marzo 2020 Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese. L’Istituto sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le procedure telematiche per inviare le domande di accesso ai trattamenti previsti. Di seguito si illustrano sinteticamente le diverse prestazioni previste e si forniscono le prime indicazioni operative.

Leggi Tutto »

Covid-19

Marzo 2020 Lo studio Stefani ha deciso di adottare, fino a diversa successiva comunicazione, alcune misure precauzionali allo scopo di contrastare e contenere la trasmissione del Covid-19: si riceve solo su appuntamento, per effettive necessità, nel rispetto delle distanze interpersonali di almeno 1 metro. Si raccomanda la consegna documentale via mail o, preavvisando telefonicamente, nella cassetta postale esterna. Lo Studio presterà come sempre la massima collaborazione alle vostre esigenze e sarà a vostra disposizione per qualsiasi necessità ai consueti numeri telefonici, agli indirizzi mail conosciuti e, previa richiesta telefonica, è via Skype. Certi di un favorevole accoglimento delle misure adottate in conformità alle disposizioni del Dpcm 8.03.2020, si porgono i più cordiali saluti.

Leggi Tutto »

Corrispettivi telematici non incassati

Febbraio 2020 Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate, la 3E del 21/02/2020, ha finalmente chiarito il comportamento da tenere in esito ai corrispettivi non incassati, dopo che tutte le vendite al dettaglio dal 1/1/2020 sono state convogliate nel canale telematico, al pari di quanto avvenuto dal 1/1/2019 per le fatture. Anche i corrispettivi non incassati devono essere comunicati con il registratore telematico per espressa previsione del Fisco.

Leggi Tutto »

Resi nell’on line – la gestione fiscale inefficiente del venditore può rappresentare un grosso problema

Febbraio 2020 Nel mondo delle vendite on line la gestione contabile e fiscale di una delle fattispecie alle quali frequentemente un venditore si deve approcciare, coi propri clienti e quindi anche col proprio commercialista, è quella dei resi. Sappiamo bene infatti che chi acquista on line è molto tutelato dalla normativa sul consumo in vigore, che consente la restituzione del prodotto a determinate condizioni con termini molto più estesi rispetto alla vendita tradizionale, stante l’impossibilità fisica di constatare le qualità e l’estetica del prodotto al momento di effettuazione dell’ordine.

Leggi Tutto »

E-commerce: tempesta di novità ed effetto Brexit

Febbraio 2020 Come comunicato dall’Agenzia delle dogane in un comunicato del 29 gennaio scorso, l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea non comporterà variazioni in termini di libera circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone fino al 31/12/2020. Se la teoria è questa, nella pratica, gli effetti della Brexit nel commercio elettronico si sono sostanziati con innumerevoli account di vendita sulle varie piattaforme e marketplace in default e/o bloccati.

Leggi Tutto »

Il forfettario, per noi, non è un cliente minore

Febbraio 2020 Una delle categorie di contribuenti maggiormente interessata dalla nuova Legge di bilancio 2020 (L.160/2019) è sicuramente quella dei soggetti in regime forfettario. Sono stati introdotti infatti dei vincoli relativi alle spese inerenti a personale dipendente a carico del soggetto forfettario (20.000 euro massimo) e di reddito annuo lordo derivante da lavoro dipendente o assimilato (massimo 30.000 euro) esercitato parallelamente all’attività d’impresa o lavoro autonomo in regime forfettario.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?