Studio Certificato Sistema Qualità ISO9001
Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati
20 professionisti e 30 collaboratori qualificati al servizio delle imprese

Ricerca Rapida

POSSIAMO ESSERTI UTILI?

News Settore Aziendale

Pillole sulla Legge di Bilancio 2025 - Studio Stefani Commercialisti, , Consulenti del Lavoro e Avvocati

Pillole sulla Legge di Bilancio 2025

REGIME FORFETTARIO: il regime forfetario per imprenditori individuali e lavoratori autonomi non è applicabile se sono percepiti redditi di lavoro dipendente e a questi assimilati, eccedenti l’importo di 30.000 euro. Il periodo da considerare per il calcolo del limite è l’anno precedente a quello in cui si intende accedere o permanere nel regime. Per il solo anno 2025, questa soglia viene incrementata a 35.000 euro. RILVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI: Per le partecipazioni e i terreni posseduti ai 1° gennaio di ciascun anno, il termine per porre in essere gli adempimenti necessari alla rideterminazione del valore fiscale diventa il 30 novembre successivo e per il perfezionamento dell’operazione occorrerà che: Dall’anno 2025, la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva con aliquota unica del 18%. CRIPTO-ATTIVITA’: sulle plusvalenze e sugli altri proventi di cui all’art. 67 co. 1 lett. c-sexies) del

Leggi Tutto »
Destinazione dell'Utile d'Esercizio 2025

Fattori ESG e accesso al credito delle PMI

Il contesto normativo europeo, sulla spinta degli obiettivi assunti in tema di neutralità climatica e non solo, sempre di più impone obblighi in materia di sostenibilità (relativi agli impatti sull’ambiente, agli aspetti sociali e di governo dell’impresa – ESG) fino ad ora principalmente alle imprese di maggiori dimensioni ed agli istituti di credito. Questi soggetti, però, sono tenuti a curarsi anche della sostenibilità della lora “catena di valore”, che in particolare per gli istituti di credito comprende i soggetti finanziati. Le PMI, quindi, e all’interno di queste anche le microimprese (i cui limiti dimensionali a livello europeo sono ben più alti rispetto a quelli previsti a livello nazionale in tema di bilanci e precisamente 450.000€ di totale attivo patrimoniale, 900.000€ di ricevi netti e 10 quale numero medio dei dipendenti annui) saranno chiamate a fornire informazioni e documentazione che permetta di definire il grado di rischio del soggetto associato a

Leggi Tutto »
Incarichi Giudiziari: CTU e CTP

Deduzione dal reddito esclusa per i compensi agli amministratori senza delibera dei soci

Agosto 2024 La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.03.2024, n. 8005,  ha riaffermato il principio già sancito con precedente sentenza n. 24471/2022 secondo cui si rende necessaria una specifica decisione dei soci per poter dedurre fiscalmente il compenso spettante agli amministratori. In altre parole, non è sufficiente che sussista una generica previsione del diritto alla percezione di un compenso anche se prevista nello statuto societario, se questa non è determinata nel quantum e a nulla può valere la supposta implicita accettazione di un compenso attribuito all’ amministratore in sede di delibera di approvazione del bilancio. Per i giudici della Cassazione, ai fini della deducibilità del compenso degli amministratori di società di capitali, è necessario che ne risulti la quantificazione nello statuto o in una esplicita delibera assembleare in quanto il combinato disposto degli artt. 2364 e 2389 C.C. ha natura imperativa nel contenere una distinta e specifica previsione che non può in alcun modo essere disattesa.

Leggi Tutto »

La sospensione dei termini di accertamento Covid vige solo per il 2020

Novembre 2023 Buone notizie dalla Corte di Giustizia Tributaria di Latina che, con la sentenza n. 974/2023, introduce un importantissimo principio, che si spera venga consolidato da altri di giudici di rinvio. In particolare la sentenza stabilisce che la “sospensione covid” di 85 giorni, introdotta dal DL 18/2020, si applica esclusivamente per l’anno 2020, e non a cascata per gli anni successivi. Infatti la Corte ritiene che vi debba essere un parallelismo tra la sospensione dei termini di versamento ed adempimento concessa ai contribuenti, rispetto all’inibizione agli uffici finanziari di poter espletare le proprie funzioni.

Leggi Tutto »

Il beneficio di inventario nella successione : i suoi effetti

Agosto 2023 L’accettazione con beneficio di inventario comporta quale principale effetto quello di creare una distinzione tra il patrimonio del defunto e quello dell’erede, così da impedire la confusione tra i due. L’art. 490 c.c. sancisce i principi cardine dell’accettazione beneficiata, tra i quali: L’erede conserva verso l’eredità tutti i diritti e gli obblighi che aveva verso il defunto, tranne quelli che naturalmente si estinguono con la morte; L’erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre al valore dei beni allo stesso pervenuti; I creditori dell’eredità ed i legatari hanno preferenza sul patrimonio ereditario di fronte ai creditori dell’erede.

Leggi Tutto »

La liquidazione dell’eredità beneficiata

Agosto 2023 Tra le finalità della procedura del beneficio di inventario vi è quella di giungere alla liquidazione dell’eredità, con attribuzione dell’eventuale residuo in favore dell’erede. Vi sono due forme alternative di liquidazione dell’eredità beneficiata: la liquidazione individuale e la liquidazione concorsuale.

Leggi Tutto »

Limiti alla transazione fiscale e contributiva

Luglio 2023 In sede di conversione del D.L. 69/2023, il Governo ha depositato un emendamento in materia di transazione fiscale e contributiva negli accordi di ristrutturazione dei debiti.  L’emendamento ha introdotto una disciplina transitoria – da adottare nelle more del correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza – a tutela dei creditori pubblici (amministrazione finanziaria, enti di previdenza e assistenza obbligatoria), introducendo sostanzialmente una percentuale minima di soddisfacimento in caso di omologa forzata dell’accordo proposto dal debitore. In precedenza era sufficiente che la proposta fosse più conveniente rispetto all’alternativa liquidatoria.

Leggi Tutto »

Bonus Edilizi in caso di compravendita dell’immobile

Luglio 2023 La disciplina comune a tutte le detrazioni fiscali inerenti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica prevede delle disposizioni specifiche in esito alle compravendite immobiliari effettuate nello stesso anno di esecuzione degli interventi, o nei successivi, entro il termine di utilizzo delle detrazioni dall’ultimazione degli interventi stessi da parte dell’originario beneficiario. L’art. 16 bis TUIR prevede infatti, nello specifico per il bonus ristrutturazione 50%, che in caso di vendita dell’immobile ristrutturato, la detrazione spetti per la parte non fruita o inutilizzata al momento della cessione dell’immobile automaticamente all’acquirente dello stesso.

Leggi Tutto »

Bonus Edilizi : omissione all’ASL non sanabile

Luglio 2023 Uno degli adempimenti prodromici all’ottenimento dei lavori di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia è la presentazione della comunicazione all’Azienda Sanitaria Locale mediante a/r pec o altre modalità stabilite dalla Regione. Detto adempimento deve contenere generalità di cantiere e committente, descrizione del tipo di opera che verrà realizzata e data di avvio della stessa, oltre che data di inizio lavori.

Leggi Tutto »

Accertamenti dell’Agenzia delle Entrate : le Società di Fatto e le Società Intreposte

Maggio 2023 Può capitare che l’Agenzia delle Entrate, in sede accertativa, vada a riqualificare la natura giuridica di una società di capitali, assumendo che la società sia stata costituita dai soci al fine di ottenere vantaggi personali e che quindi si tratti di una società di fatto. In sostanza ai soci viene attribuito per trasparenza il reddito prodotto dalla società e, in questo modo, vengono calcolate le imposte, le sanzioni e gli interessi dovuti personalmente dai componenti della compagine societaria.

Leggi Tutto »

Hai bisogno di Consigli o Assistenza?

Conosciamoci in un primo appuntamento gratuito o richiedi una consulenza

Studio Commercialisti, Consulenti del Lavoro ed Avvocati - Assistente contatti form

Che cosa non hai trovato?

Possiamo Esserti Utili?